Quantcast
Channel: Gerani e Pelargoni, che passione
Viewing all 33 articles
Browse latest View live

Carenze nutrizionali nei gerani ( Macronutrienti )

$
0
0

Zolfo (S )

è essenziale per la produzione della clorofilla, nella carenza di questo elemento le foglie giovani appaiono di un colore giallo-verde, raramente vengono colpite le foglie più basse e vecchie. Quando il deficit avanza la clorosi si diffonde uniformemente al resto delle foglie.

foto7mancanza di zolfo

 

Magnesio ( Mg )

è essenziale per la germinazione dei semi. Nella carenza di magnesio i sintomi appaiono nelle foglie basse e più vecchie assumendo una colorazione verde-giallo a giallo-verde e una clorosi lungo i margini fogliari che progredisce tra le venature delle foglie. Successivamente i tessuti colpiti diventano necrotici e le foglie si arricciano verso il basso. I fiori sono piccoli e poco colorati. Sono consigliabili concimazioni con applicazioni fogliari con preparati ad alto potere di assorbimento.

Foto6 carenza di Magnesio

Deficenza di magnesio

Deficenza di magnesio1

 

Calcio ( Ca )

è necessario per la resistenza al freddo. A differenza di altri macronutrienti, la mancanza di calcio generalmente colpisce le radici. I primi sintomi ( necrosi ) compaiono sulle punte di quest’ultime, la carenza inoltre provoca il blocco della crescita di nuovi steli, fiori e radici, le foglie possono presentare macchie nere, crescita distorta ed ingiallimento lungo i margini. Quando la carenza è grave si ha la morte di tutta la radice primaria e secondaria.

Carenza di calcio


Carenze nutrizionali nei gerani ( Macronutrienti )

$
0
0

Elenco dei principali minerali che hanno un ruolo importante nella crescita di queste piante, si dividono in Macronutrienti e Micronutrienti. La loro carenza porta ad una colorazione anomala delle foglie.

Azoto (N)

è un elemento importante per la crescita del fusto e delle foglie (crescita vegetativa ). La carenza di azoto rallenta la crescita e lo sviluppo delle piante. Queste appaiono rachitiche, le foglie inferiori sono di colore verde chiaro mentre quelle superiori rimangono verdi, la fioritura è precoce e notevolmente ridotta. La prolungata carenza di azoto provoca l’ingiallimento (clorosi) , delle foglie seguita dalla necrosi dei margini fogliari con conseguente imbrunimento e morte. In alcune specie di gerani la carenza di azoto si sviluppa con pigmentazione rossastra sulle foglie. Troppo azoto può ritardare la fioritura.

Foto1 carenza di azoto.

Alcune specie di gerani sviluppano una pigmentazione rossa anziché gialla. La colorazione rossa si estenderà per tutta la foglia.

foto2 carenza di azoto.

Nella carenza di azoto la fioritura è precoce e notevolmente ridotta rispetto alle piante normali.

Foto3 carenza di azoto

 

Fosforo ( P )

aiuta la pianta ad immagazzinare energia per la formazione dei fiori, è necessario per la germinazione dei semi. Nella carenza di fosforo le foglie appaiono più scure del normale e hanno una crescita ridotta. Con l’avanzare del deficit le foglie più basse e vecchie presentano lungo i margini una pigmentazione irregolare di colore rosso o viola che alla fine marrone poi marrone scuro e muoiono. La fioritura e’ scarsa e a volte può verificarsi una caduta prematura di quest’ultima. Il fosforo deve essere applicato vicino alle radici in modo che la pianta possa utilizzarlo subito. L’applicazione di grandi quantità di fosforo senza adeguati livelli di zinco può causare una carenza di zinco.

Foto4 carenza di fosforo.

carenza di fosforo[2]

 

Potassio ( K )

è importante per la tolleranza alla siccità, aiuta nella resistenza al freddo ed esalta il colore dei fiori. Nella carenza di potassio l’ingiallimento delle foglie inizia dal margine e può estendersi anche all'interno; successivamente i tessuti colpiti diventano necrotici e la foglia assume un ripiegamento a doccia, i germogli e il fusto sono poco lignificati, l'apparato radicale è più sensibile a malattie. E’ consigliabile somministrare fertilizzanti ad alto tenore in potassio alla fine del ciclo vegetativo della pianta e nei periodi autunnali e invernali per aumentare la resistenza al freddo. Evitare di usare concimi a base di cloruro potassico.

Foto5 carenza di potassio

Carenza potassio

Colorazione anomale delle foglie.

$
0
0

I pelargoni a volte fanno fatica a crescere oppure presentano foglie scolorite o al contrario una colorazione eccessiva, in particolare il rosso. Non si tratta di malattie ma di  errori di coltivazione.

Foglie gialle

E’ normale che alcune foglie vecchie soprattutto alla base della pianta ingialliscano e muoiano. Conviene sempre toglierle per evitare muffe. Se l’ingiallimento compromette un numero eccessivo di foglie, il motivo potrebbe dipendere da un eccesso o una scarsità d’acqua. Un altro motivo potrebbe essere un’abbondanza di concime ( In questo caso le foglie gialle indicano un sintomo di bruciatura) oppure la mancanza di concime in un terreno diventato povero o ancora un valore di ph errato. Anche la qualità delle acque di irrigazione influiscono sulla nutrizione delle piante.

Foglie rosse

Se le foglie di geranio presentano aree rossastre probabilmente si tratta di una carenza di azoto e fosforo. Gli stessi sintomi possono manifestarsi quando le piante vengono sottoposte ad un improvviso cambio di temperatura ( sia troppo caldo che troppo freddo ) o di ambiente. Piante che si trovano in semi-ombra o acquistate nei negozi non andranno messe direttamente in pieno sole ma occorre procedere gradualmente.

discoloration_7 carenza di azoto e fosforo Carenza di azoto e fosforo.

freddo Freddo

freddo1 Freddo

bruciature-di-freddo Foglia bruciata dal freddo.

alta-salinità Alta salinità dell’acqua d’irrigazione.

Ph basso1Terriccio con ph troppo basso.

Ph basso2 Terriccio con ph troppo basso.

Seminare i gerani

$
0
0

In Inghilterra si consiglia la semina dalla fine di gennaio massimo metà febbraio, io ho sempre seminato a fine marzo inizio aprile.In giro per il web si trovano diverse spiegazioni su come seminare i gerani, io qui porto la mia esperienza, spiegherò passo passo come io semino i gerani. Cominciamo a comprare sementi di qualità F1 e prepariamo i contenitori per la semina, sono consigliati quelli di polistirolo perché mantengono il calore ma io uso piccoli vasi per piante grandi circa 9cm.

Foto1

Questo è un vasetto di 9 cm che uso per la semina, se è nuovo mi limito a sciacquarlo in semplice acqua, se è già usato lo lavo e disinfetto in acqua e candeggina in proporzione di 10 a 1. Se non avete a disposizione vasetti per piante andrà benissimo un semplice contenitore per lo yogurt.

foto2

contenitore per lo yogurt su cui avete praticato dei fori con un chiodo caldo. I fori servono per il drenaggio dell’acqua d’irrigazione.

foto4

riempiamo il vasetto con del terriccio per semina  già pronto oppure una miscela fatta con  1/3 di terra da giardino, 1/3 di terriccio universale e 1/3 di sabbia di fiume o perlite. Personalmente per la semina ho usato anche terriccio pronto per prati, essendo molto sabbioso si presta alla semina di varie piante.

foto3 

Normalmente interriamo il seme ad una profondità pari al doppio della lunghezza di quest’ultimo, cioè se un seme è lungo 1 cm andrà interrato a 2cm di profondità. Io per seminare i miei gerani uso una matita su cui ho segnato 1cm servendomi di un semplice righello.

foto5

con questa pratico un piccolo foro profondo fino alla linea segnata sulla matita,

foto6

con una piccola pinzetta li prelevo e

foto7

delicatamente li metto nel foro praticato con la matita

foto8

chiudo tutto passando delicatamente la terra con il dito indice

foto9

ed infine innaffio servendomi di un semplice spruzzino. I vasetti così seminati vanno posti all’ombra e innaffiati giornalmente.

foto10

Quando le piantine avranno quattro-cinque foglie potranno essere travasate in vasi leggermente più grandi, dopo il travaso è consigliabile sempre la cimatura.

Spero di essere stata chiara nell’esposizione, per qualsiasi dubbio o consigli scrivetemi pure qui o tramite mail. A tutti auguro una buona semina.

Semina collettiva

$
0
0

L’evento consiste nel riunire un gruppo di dieci persone estratte con sorteggio in una semina collettiva. Le dieci persone fortunate, riceveranno da me otto semi di due varietà di gerani. Chi vuole partecipare scriva un messaggio di adesione sul blog e tramite mail inviatemi il vostro indirizzo. Per l’adesione avete tempo fino alla fine di febbraio. Per chiarimenti chiedete pure sul blog dove troverete anche l’articolo sulla semina.

I dieci fortunati partecipanti all’evento,  riceveranno i semi F1 4+4 di queste due varietà di gerani.

Geranium Raspberry Rippie Geranium Raspberry Rippie

 

Horizon Picotee salmon Horizon Picotee salmon

Gerani sofferenti

$
0
0

Spesso vedo molti Pelargoni(Gerani) sofferenti perchè bagnati troppo. Il Pelargonio è una pianta siccitosa e non lo dico io ma gli esperti del settore. Va bagnato a terriccio asciutto anche in profondità e dunque possiamo bagnare ogni giorno, ogni due giorni oppure una volta a settimana.

Deve essere il terriccio a chiedervelo, controllate sempre affondando un dito in profondità o una bacchetta di legno. Se quest'ultima esce pulita e asciutta bagnate, se esce sporca e umida aspettate. Il terriccio universale da solo non va bene, spesso la torba che contiene o si asciuga presto o sta troppo a lungo bagnata e non fa assimilare le sostanze nutritive.

Mescolatelo ad agriperlite e pomice in modo che il terriccio sia più arieggiato e le radici respirano. Io oramai i miei li conosco e so ogni quanto bevono ma se sono titubante affondo la bacchetta di legno.

https://www.facebook.com/groups/geraniepelargoni


Uploading: 603117 of 603117 bytes uploaded.




Il Blog torna attivo

$
0
0

Buongiorno, il mio blog dopo anni di inattività torna attivo. Ho trovato tante richieste di aiuto in moderazione e  mi dispiace per tutti coloro che qui mi hanno scritto per chiedermi consigli e non hanno ricevuto risposte. Mi trovate anche sulla pagina collegata a questo blog, a sinistra trovate l'icona di FB e al relativo gruppo.

Piera



Article 3


Article 2

Un bellissimo omaggio

$
0
0

Tempo fa mi è arrivato da parte di Chiara del vivaio Orto Fiorito un bellissimo omaggio, il suo ultimo libro con una dedica che mi ha commossa tantissimo. Col tempo le anime affini s'incontrano. 

Piera




Article 0

Buongiorno con una bellissima foto

$
0
0

I Pelargoni (Gerani) di Virgilio amministratore del gruppo collegato a questo blog, sono sempre bellissimi. Concimati con solo concime ricchissimo di Potassio e coltivati in terriccio VigorPlant fioriere.

Piera

Per consigli e informazioni clicca qui https://www.facebook.com/groups/geraniepelargoni





Buon inizio settimana

Viewing all 33 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>